Alba Fucens

Alba Fucens, tra il Monte Velino e le rovine dell’Anfiteatro, un tesoro storico immerso nella natura, ideale da visitare in ogni stagione

Perchè visitare Alba Fucens?

L’Area Archeologica di Alba Fucens costituisce uno dei siti più affascinanti dell’Abruzzo. Si tratta di un’antica colonia romana situata nel comune di Massa d’Albe (AQ) che conserva ancora oggi i maggiori luoghi d’interesse della città, quali il maestoso anfiteatro e la chiesa di San Pietro in Albe.

Grazie al suo eccezionale stato di conservazione e al panorama mozzafiato sulla piana del Fucino, Alba Fucens è una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell’archeologia e della natura. Passeggiando tra le sue antiche rovine vi ritroverete immersi in un passato millenario, vivendo un’esperienza unica nel suo genere nel cuore dell’Abruzzo.

Alba Fucens attraverso i secoli

La città di Alba Fucens fu fondata nel 304 a.C. come colonia romana in una posizione geografica strategica, che ne favorì lo sviluppo come importante centro di scambi commerciali.

Durante l’età repubblicana divenne un luogo di detenzione per i prigionieri di Stato e mantenne un ruolo cruciale anche nelle guerre civili grazie alla sua posizione difensiva.

Nel periodo imperiale, Alba Fucens conobbe un’epoca di grande prosperità, come attestano numerose iscrizioni, alcune delle quali legate al prosciugamento del lago Fucino.

Con la fine dell’Impero Romano, la città iniziò un lento declino fino ad essere abbandonata intorno al VI secolo d.C. Tuttavia, a nord-est dell’antico insediamento, sorse il borgo medievale di Albe, che fu poi distrutto dal terremoto del 1915.

Tra il 1949 e il 1979, gli scavi condotti dall’Accademia Belgica riportarono alla luce gran parte dei resti di questa antica colonia romana.

Alba Fucens oggi

Alba Fucens conserva ancora il suo antico impianto urbano, dove è possibile ammirare i resti di numerosi edifici lungo le principali vie della città, come Via del Miliario, Via dell’Elefante e Via dei Pilastri.

La colonia era protetta da un circuito murario realizzato con grandi blocchi di pietra, su cui furono eretti quattro portoni di accesso principali, oggi parzialmente conservati.

Tra i resti si può osservare l’antico portico colonnato, luogo in cui si svolgevano le votazioni delle assemblee pubbliche, oltre al macellum, il mercato destinato alla vendita di generi alimentari. Sono visibili anche i resti delle terme, che conservano mosaici e piccoli mattoni utilizzati per la circolazione dell’aria calda.

Chiesa di San Pietro

Uno degli edifici meglio conservati è la Chiesa di San Pietro in Albe, originariamente un tempio dedicato ad Apollo, poi trasformato in una chiesa cristiana. Il suo interno, suddiviso in tre navate, custodisce ancora splendidi mosaici di marmo colorato.

Anfiteatro

Non lontano dalla chiesa si trova l’Anfiteatro romano di Alba Fucens, costruito dopo il 38 d.C., che poteva ospitare circa 5.000 spettatori ed è oggi una suggestiva sede di eventi culturali.

Ogni anno ospita festival con concerti, spettacoli teatrali e opere liriche, sfruttando la sua straordinaria acustica.

Festiv'Alba

Durante i mesi estivi, la città di Alba Fucens si trasforma in un palcoscenico di Festiv’Alba, una serie di eventi in cui si esibiscono numerosi artisti di musica classica, rock e pop. Per conoscere i prossimi spettacoli e acquistare biglietti e prevendite, potete consultare il seguente link: https://www.harmonianovissima.it/festivalba/ 

Foto di Celano e dal Castello Piccolomini

Orari e Prezzi dell'area archeologica di Alba Fucens

Il sito archeologico di Alba Fucens è accessibile tutti i giorni dell’anno con ingresso libero.

Per chi desidera approfondire la visita, è possibile prenotare tour guidati di gruppo, con costi variabili in base al numero di partecipanti.

Per maggiori informazioni e per prenotare un tour, visitate il link: Sumup Store oppure contattate il numero +39 380 151 3748

Hotel Mastrodattia: Il punto di partenza ideale per esplorare l'Abruzzo

Situato nel cuore della Marsica, ai piedi del Castello Piccolomini di Celano, l’Hotel Mastrodattia è il luogo perfetto per un soggiorno all’insegna del comfort e della scoperta. Grazie alla sua posizione strategica, il nostro hotel a 4 stelle vi permette di esplorare le meraviglie del Centro Italia, tra cui Alba Fucens, che dista solo 15 km (circa 20 minuti in auto).

Dopo una giornata tra storia e natura, potrete rilassarvi con tutti i comfort offerti dall’Hotel Mastrodattia, il punto di riferimento ideale per il vostro itinerario dell’Abruzzo.

Come raggiungere Alba Fucens dall’Hotel Mastrodattia

🚍 In autobus – TUA
Per raggiungere Alba Fucens in autobus, potete consultare orari e tariffe al seguente link: TUA Trasporti. Selezionate le località Celano – Piazza IV Novembre (capolinea) e Alba Fucens per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Le recensioni di Alba Fucens

Merita una visita

Per chi ama le antiche rovine romane è un luogo da non perdere. Ben tenuto, ordinato, con un anfiteatro in cui d'estate si tengono spettacoli e concerti. La perla vera e propria è la chiesa di San Pietro, sopra al colle, dall'interno semplicemente fantastico. Nota bene: la chiesa è chiusa, per visitarla è necessario chiedere l'apertura ai volontari. La visita alla chiesa vale il viaggio.
Simona M.
Tripadvisor

Un luogo mozzafiato

Posto meraviglioso ad ingresso libero. Una vera e propria città di epoca romana da ammirare in tutte le stagioni con la bellezza del Velino sullo sfondo. Nell'anfiteatro ho assistito ad un bellissimo concerto, consiglio di seguire gli eventi!
Jass
Google

Tesoro d'Abruzzo

Spettacolare parco archeologico a quasi mille metri d'altezza nel cuore dell'Abruzzo nel comune di Albe, vicino Avezzano. Oltre all'impianto urbano di grandi dimensioni e ricco di scorci, di particolare interesse sono la basilica, il macellum, il teatro e, soprattutto il grande anfiteatro. Di facile accesso grazie alla vicinanza dell'autostrada, la visita si può completare raggiungendo la vicina Sulmona.
Achille F.
Tripadvisor