Cosa visitare in Abruzzo
Questa guida vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi più affascinanti dell’Abruzzo. Per ogni destinazione, troverete indicata la distanza in minuti in auto dal nostro albergo, così da organizzare al meglio le vostre visite
(1 minuto a piedi)
Se siete in Abruzzo non potete non visitare il Castello Piccolomini, un’antica fortezza medievale che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo. Oltre ad ammirare le maestose mura e il grande giardino interno, qui potrete osservare tutte le opere di scultura, pittura e oreficeria che formano il Museo d’Arte Sacra della Marsica che ha sede proprio nelle stanze del Castello.
Le Gole di Celano
(7 minuti)
Le Gole di Celano sono uno dei canyon più suggestivi d’Italia. Qui potrete intraprendere il vostro percorso di trekking in cui avrete la possibilità di ammirare la “Foce degli Innamorati” e le rovine del Monastero di San Marco alle Foci, uno dei più antichi in Abruzzo. Tra le cavità rocciose di questo percorso, potrete vivere un’esperienza fuori dal comune immersi nella natura.

Trekking Urbano
di Celano
(1 minuto a piedi)
Questo suggestivo itinerario parte dalla Chiesa di San Giovanni Battista, importante luogo di culto per i celanesi. Il percorso si snoda attraverso le piccole vie del borgo, attraversando l’antica porta della città, passando per la “Fonte dei Miracoli” per giungere infine al maestoso Castello Piccolomini, il punto più alto del borgo.

Borgo Universo
di Aielli
(10 minuti)
Borgo Universo nasce nel 2017 come un festival di street art e astronomia ad Aielli . Ad oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto dove puoi ammirare 40 murales, sculture e varie installazioni diffuse tra le strade del paese in continua evoluzione.
(20 minuti)
Alba Fucens era una colonia romana situata alle pendici del Monte Velino. Ad oggi è un complesso archeologico da visitare assolutamente per lasciarsi trasportare indietro nel tempo grazie alle sue maestose reliquie, l’antica Chiesa di San Pietro e l’anfiteatro.

Cunicoli di Claudio (Avezzano)
(20 minuti)
I Cunicoli di Claudio sono delle gallerie realizzate su ordine dell’imperatore Claudio con lo scopo di regolare il livello del lago Fucino e di proteggere i paesi limitrofi da eventuali inondazioni. E’ possibile visitare questo maestoso complesso archeologico accompagnati da una guida che vi spiegherà tutto il percorso nel dettaglio.
Lago di Scanno
(40 minuti)
Il lago di Scanno è una delle mete più ambite dagli amanti della montagna e della natura. Si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è il più grande della regione. È anche conosciuto come il “lago a forma di cuore” perché se visto da un particolare punto dall’alto sembra avere la forma di un cuore. Ha conquistato la Bandiera Blu e per questo motivo è completamente balneabile, con un’area attrezzata in cui poter prendere il sole.

Parco Nazionale del Gran Sasso
(40 minuti)
Il Parco Nazionale del Gran Sasso si estende nelle tre regioni del Lazio,Marche e Abruzzo in cui sorge in Gran Sasso, la cima più alta della catena montuosa degli Appennini. Questo parco custodisce circa un quinto di tutta la flora europea ed è una meta molto ambita grazie alle numerosi itinerari che si possono svolgere, come escursioni a piedi o a cavallo, visite guidate, escursioni in mountain bike e itinerari enogastronomici.

Fontana delle 99 Cannelle
(L'Aquila)
(40 minuti)
Questa fontana, situata in Piazza S.Vito all’Aquila, è uno dei luoghi più noti della città che devi assolutamente visitare. Non si tratta di una classica fontana ma di un antico lavatoio pubblico dove sono presenti 99 cannelle con decorazioni di maschere, fiori e rosoni. Una pratica diffusa tra tutti i visitatori di questo luogo è quello di contare tutte le 99 cannelle.

Basilicata di Santa Maria di Collemaggio
(L'Aquila)
(40 minuti)
A pochi passi dalla Villa Comunale dell’Aquila si trova uno dei simboli più famosi della città: la Chiesa di S.Maria di Collemaggio. È una delle mete turistiche più visitate della città grazie al mausoleo di Papa Celestino V, fondatore di questa chiesa dove oggi si trovano le sue spoglie.

Palazzo dell'Emiciclo
(L'Aquila)
(40 minuti)
Il Palazzo dell’Emiciclo, ad oggi sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo, si trova adiacente ai giardini della Villa Comunale della città dell’Aquila. Il complesso presenta un porticato semicircolare con bassorilievi che raffigurano l’Italia e la Storia. Ad oggi è uno dei luoghi più frequentati della città ed è spesso sede di concerti ed eventi, sia all’esterno che all’interno della struttura.

Grotte di Stiffe
(50 minuti)
Sono un complesso di grotte carsiche situate a Stiffe, una piccola frazione di San Demetrio ne’ Vestini.Queste grotte sorgono su una risorgenza attiva, ossia un punto in cui il fiume ritorna in superficie dopo aver percorso un tratto sotto terra. Questa loro caratteristica le rendono un caso unico in Italia e per questo sono una meta molto visitata da chi ama avventurarsi ed esplorare ogni angolo che la natura ci offre.

Rocca Calascio
(1 ora)
A circa 3 km da Calascio, piccola cittadina abruzzese, si trova il piccolo borgo di Rocca Calascio. Questo luogo ospita un’antica fortezza medievale costruita in un punto strategico che permetteva di controllare tutta la valle circostante per evitare eventuali attacchi nemici. Grazie alla sua altitudine di 1460 m, il castello di Rocca Calascio offre una vista magnifica sulla natura circostante, tanto da aver ispirato molti registi che hanno scelto questo luogo come set dei loro film.

Lago di Barrea
(1 ora e 10 minuti)
Il lago di Barrea si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo e fu realizzato artificialmente con la costruzione di una diga nel fiume Sangro. Questo piccolo lago circondato dai tre piccoli borghi ospita ogni anno moltissimi visitatori grazie alle varie attività che il luogo offre, come rilassarsi nella loro spiaggetta, affittare un pedalò e i percorsi ciclo-pedonali.

Roma
(1 ora e 10 minuti)
Anche se al di fuori dell’Abruzzo, una menzione speciale va a Roma, la meta perfetta se vuoi immergerti nell’arte e nella storia del nostro Paese. Potrai ammirare le bellezze di questa città, come il Colosseo, la Fontana di Trevi, il Pantheon ma anche le numerose piazze, ville e chiese.