Rocca Calascio: una fortezza nel cuore dell’Abruzzo
Esplora la bellezza di Rocca Calascio, un luogo senza tempo dove la storia e la natura ti offrono un’esperienza unica tra le meraviglie dell'Abruzzo

Rocca Calascio: il Castello tra le Nuvole
Arroccato a 1.460 metri d’altitudine, sospeso tra cielo e terra, il Castello di Rocca Calascio è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Qui, il vento porta con sé echi di cavalieri, leggende e battaglie medievali. Dall’alto delle sue torri, lo sguardo si perde tra le valli infinite dell’Abruzzo, mentre il sole illumina la pietra bianca di una fortezza che sembra nata dalla roccia stessa.
Questa rocca non è solo un simbolo di storia e mistero, ma anche un set cinematografico che ha incantato registi di tutto il mondo. Da Ladyhawke a Il nome della rosa, il castello ha fatto da sfondo a storie epiche, proprio come quelle che potresti vivere tu visitandolo.
La storia
La fondazione del castello risale al periodo normanno, intorno all’anno 1000, sebbene il primo documento storico che ne attesta l’esistenza sia datato 1380. Inizialmente, la struttura era costituita da una torre quadrangolare isolata, probabilmente utilizzata come torre di avvistamento. Successivamente, attorno a essa si sviluppò un borgo fortificato che raggiunse la sua massima espansione nel XIV secolo sotto la famiglia Acclozzamora.
Nel corso dei secoli, la rocca fu dominata da diverse famiglie nobili italiane, tra cui i Piccolomini, i Medici e i Borbone. Nel 1463, Ferdinando I di Napoli concesse la proprietà ad Antonio Todeschini Piccolomini, che adattò la fortificazione alle nuove esigenze militari dell’epoca.
Il terremoto del 1703 causò gravi danni alla struttura del castello e al borgo sottostante. Nei secoli successivi, la rocca perse la sua funzione difensiva e fu progressivamente abbandonata, fino a risultare completamente disabitata nel 1957.


Architettura
Il castello è interamente costruito in pietra bianca locale. La struttura originaria comprendeva una torre centrale quadrata, circondata successivamente da una cinta muraria con quattro torri cilindriche agli angoli. L’ingresso era situato sul lato orientale, a circa cinque metri dal suolo, accessibile tramite una scala retrattile in legno poggiata su mensole di pietra.
Rocca Calascio nel cinema
La suggestiva ambientazione di Rocca Calascio ha attratto numerosi registi. Tra i film più celebri girati qui si annoverano:
“Ladyhawke” (1985): diretto da Richard Donner, con protagonisti Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer. Il castello funge da rifugio per il monaco Imperius.
“Il nome della rosa” (1986): diretto da Jean-Jacques Annaud, con Sean Connery, presenta scene ambientate nei dintorni del castello.
“The American” (2010): con George Clooney, include sequenze girate presso la rocca.


Chiesa di Santa Maria della Pietà
La Chiesa di Santa Maria della Pietà, situata poco distante dal Castello di Rocca Calascio, è un piccolo gioiello architettonico del XVI-XVII secolo. Caratterizzata da una rara pianta ottagonale, fu costruita, secondo la leggenda, per celebrare la vittoria della popolazione locale contro i briganti. La sua semplice eleganza si fonde armoniosamente con il paesaggio montano, regalando una vista mozzafiato sul Gran Sasso e sulle vallate circostanti, rendendola un luogo di grande fascino e spiritualità.
Orari del Castello di Rocca Calascio
Il Castello di Rocca Calascio è accessibile gratuitamente tutti i giorni dalle 9:00 fino al tramonto, senza necessità di una guida turistica.
Hotel Mastrodattia: Il punto di partenza ideale per esplorare l'Abruzzo
Situato nel cuore dell’Abruzzo, ai piedi del Castello Piccolomini di Celano, l’Hotel Mastrodattia rappresenta il luogo perfetto in cui soggiornare. Grazie alla sua posizione strategica, il nostro hotel a 4 stelle vi permette di poter esplorare e scoprire tutte le bellezze del centro Italia, tra cui anche Rocca Calascio, che dista circa 70 km (1 ora in auto). L’Hotel Mastrodattia è dotato di tutti i comfort necessari per potervi rilassare dopo la vostra visita a Rocca Calascio e durante il vostro itinerario in Abruzzo.
Come Raggiungere Rocca Calascio dall’Hotel Mastrodattia
In Auto
Per raggiungere Rocca Calascio, l’unico mezzo disponibile è l’auto, poiché non esistono servizi pubblici diretti. Una volta arrivato, potrai parcheggiare nei posti auto disponibili nei pressi del borgo e proseguire a piedi lungo un sentiero panoramico che conduce fino al castello. L’ultima parte del percorso richiede una breve camminata, ma la vista mozzafiato sulla valle ripagherà ogni passo.
Le recensioni di Rocca Calascio
Un luogo magico e fortunatamente ancora incontaminato. Noi siamo partiti da Santo Stefano di Sessanio, altro paese incantevole e siamo andati a piedi per il sentiero bellissimo lungo il crinale. Una passeggiata fattibile anche per i non camminatori, certo bisogna avere almeno le scarpe da montagna. La vista è talmente impagabile che non ci sono foto che possano descriverla.

Una rocca magica
Rocca Calascio merita di essere visitata: un luogo unico, magico, misterioso e non a caso scelto come set cinematografico. Per gli amanti della fotografia è splendido ma chiunque non può rimanere indifferente all'atmosfera che aleggia in quel luogo. Consigliato a tutti!
Emozione unica
Emozione pura. Si arriva alla Rocca dopo una passeggiata un po’ ripida, ma appena si arriva si resta senza fiato. La Rocca è molto suggestiva al tramonto. Il paesaggio é meditativo. Luogo di fascino e suggestione Super consigliato